A.A.V.V. - S.N.I. Rivista italiana di numismatica. Milano, 1992. Indice: DE PIRO C. Le frazioni di Nasso, Zancle e Imera: brevi considerazioni. – CIAMPOLTRINI G. Le monete etrusche del Romito di Pozzuolo. – ZISA A. D. Osservazioni sulle rappresentazioni monetali dell'Arte-
mide di Perge. – FORABOSCHI D. Civiltà della moneta e politica monetaria nell'ellenismo. – CALABRIA P. La monetazione di L. RubriusDossenus. – CALZOLARI M. Una nuova fonte sul "tesoro di Brescello. – CHRISTIANSEN E. The Roman Coins of Alexandria during theReign of Claudius. – BARENGHI F. Scene leggendarie della storia di Roma su alcuni medaglioni. A proposito del medaglione di Enea e Anchise. – BERNARDELLI A. Il ripostiglio di Costozza (Vicenza) e la cronologia del tipo Urbs Roma Felix. – LACAM G. La main de Dieu. Son origine hébraïgue, son symbolismemonétairedurant le Bas Empire romain. – TRAVAINI L. MoneteMedievali in area romana: nuovi e vecchi materiali. – PANNUTI M. Una moneta di Guglielmo Duca di Puglia. – METCALE D.M. An EarlyThirteenth Century Hoard from the
Great St. Bernard Pass. – GRIERSON PH. Ercole d'Este e la statua equestre di Francesco Sforza, di Leonardo da Vinci. – CHIMENTIM., RUSSO F., RUSSO G. Analisi composizionali e cronologia dei quattrini bolognesi al tipo del Santo seduto. – RUSSO G. Sull'origine della raffigurazione di S. Petronio seduto nella monetazione di Bologna. – RUOTOLO G. Il "Vecchio" Vergara. – DROANDI E. Monete su bambini esposti nell'aretino. –ANGELETTI C., BONICONTRO I. L'apporto delle moderne tecniche di analisi atomiche allo studio di materiale numismatico. - MODESTI A. La serie papale di restituzione di Ferdinand de Saint-Urbain. – VOLTOLINA P. Medaglie di magistrati veneti (I). Eccecc. Pp. 384, ill. e tavv. nel testo. ril.ed. Buono stato.
Price realized | -- |
Starting price | 15 EUR |