Nomisma S.p.A.

E-Live Auction 13  –  18 December 2019

Nomisma S.p.A., E-Live Auction 13

Ancient and Modern Coins

We, 18.12.2019, from 6:00 PM CET
The auction is closed.

Description

Anno 1738 - Nozze di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia figlia di Federico Augusto Re di Polonia Argento - 23,6 mm - 3,31 gr. - C (R) - D’Auria n. 8 - Ricciardi n. 6. Coniata a Dresda. Al dritto: CORONAM MERENTUR Braccio scende dalle nubi, in alto e incorona due cuori fiammanti su ara. Al rovescio: CAROLI - UTRIUSQUE - SICILIAE REGIS ET - MARIAE AMALIAE - REGIAE POLONIAE - PRINCIPIS SPON - SALIA DRESDAE - ANNO - MDCCXXXVIII. Parte degli accordi familiari intercorsi tra i Borbone e gli Asburgo, per confermare il trono di Napoli a Carlo, riguardarono il contratto di matrimonio. Elisabetta Farnese stipulò un accordo con il re di Polonia Augusto III, nel quale a Carlo fu promessa sposa Maria Amalia di Sassonia, figlia di Augusto e pronipote dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo. Nel 1738 a Dresda fu celebrato il matrimonio, con speciale dispensa papale per la giovane età della sposa, tra la quattordicenne Maria Amalia di Sassonia e il ventiquattrenne Carlo di Borbone, che fu rappresentato per procura del fratello della sposa. Il corteo della sposa, dopo aver attraversato l’Europa, arrivò al confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli il 19 giugno 1738. I due giovani sposi si incontrarono per la prima volta a Portella località vicino al confine dello stato. Dal matrimonio di Carlo con Maria Amalia nacquero tredici figli: Maria Giuseppina, Maria Luisa, Filippo, vittima di una grave malattia mentale, Carlo Antonio, Ferdinando, Gabriele, Antonio Pasquale furono i figli che sopravvissero alla maggiore età. Carlo Antonio diventerà re di Spagna alla morte del padre e Ferdinando sarà re di Napoli e Sicilia quando il padre sarà chiamato al trono di Spagna. Graffietti e screpolature
BB+

Question about this lot?

Bidding

Price realized --
Starting price 100 EUR
The auction is closed.
Feedback / Support