Vittorio Emanuele II (1861-1878) 10 Centesimi 1862 Esperimento - Luppino PP88 CU RRRR In base alla letteratura di riferimento (Cagiati), questa emissione in bronzo da 10 centesimi costituirebbe un esperimento per una nuova valuta, coniata presumibilmente nelle zecca di Napoli nel 1862 a seguito delle particolari esigenze economiche coeve, relative alla circolazione monetaria spicciola nelle provincie meridionali, causate dall'adozione del sistema decimale. essa sarebbe stata immessa in circolazione, forse 20.000 pezzi, poi quasi tutti ritirati, per effettuare un sondaggio circa la sua effettiva utilità. Questa iniziativa potrebbe aver contribuito a spianare la strada alla successiva istituzione della moneta in bronzo, a corso legale, da 10 centesimi che, fino a quel momento, era stata osteggiata sia dalla Commissione Monetaria sia dal Parlamento. Le pochissime monete rimaste hanno quasi tutte circolato, trovandosi generalmente in condizione MB o BB. Quella invece da noi proposta, si presenta in uno stato di conservazione eccezionale e proviene dall'asta Varesi 55, Collezione Demicheli 8 e 9 aprile 2010, lotto numero 381, ed ex collezione Rocca
Status: FDC