Nomisma S.p.A.

Auction 63  –  1 - 3 July 2021

Nomisma S.p.A., Auction 63

Coins, Medals, Watches and Collectibles

Part 1: Th, 01.07.2021, from 3:00 PM CEST
Part 2: Th, 01.07.2021, from 4:00 PM CEST
Part 3: Fr, 02.07.2021, from 9:30 AM CEST
Part 4: Fr, 02.07.2021, from 2:30 PM CEST
Part 5: Sa, 03.07.2021, from 9:30 AM CEST
Part 6: Sa, 03.07.2021, from 2:30 PM CEST
The auction is closed.

Description

FORTUNIO GIOVANNI FRANCESCO, DELLE REGOLE DELLA VOLGAR GRAMMATICA DI MESSER GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO, Ancona, per Bernardino Guerralda, 1516). 190x125mm, 36 pp. Legatura in cartone, dorso a 6 nervi con tassello e scritta in oro. 5 c. di introduzione. PRIMA EDIZIONE DELLA PRIMA GRAMMATICA A STAMPA DELLA LINGUA ITALIANA. "Le Regole ebbero un notevole successo editoriale nel '500. Oltre ad essere incluse nella raccolta di testi grammaticali pubblicata dal Sansovino a Venezia nel 1562 [...], vennero stampate una ventina di volte nel sec. XVI, al pari dei testi grammaticali di più intensa diffusione. L'opera doveva essere in cinque libri, secondo ammissione dello stesso F., ma ne vennero pubblicati solo due: quello morfologico e quello ortografico. [...] Come è stato giustamente rilevato, l'opera del F. è una grammatica della lingua scritta dei Toscani del Trecento (Dante, Petrarca, Boccaccio) per la lingua scritta dei dotti del Cinquecento. Questo assunto è alla base del tentativo del F. di "regolarizzare" la lingua volgare. Rispondendo infatti all'obiezione di voler ridurre a grammatica ciò che è sottoposto alla "mutation de l'uso", l'autore rivela la sostanziale identità tra "il parlar delli già detti auttori et quello che tra uomeni scienti hora si usa" e dice poi che "se noi poniamo ben mente, vederemo che tutti li pellegrini italici ingegni di qualunque si voglia regione che di scriver rime prendano diletto quanto più possono il stile del Petrarca et di Dante se ingegnano con quelle istesse loro tosche parole di seguitare" (cfr. Treccani, Diz. Biografico degli Italiani, vol. 49). Esemplare fresco, solo leggermente rifilato. Accluso insieme nel volume anche VENUTI, MARCELLO DESCRIZIONE DELLE PRIME SCOPERTE DELL'ANTICA CITTA' DI ERCOLANO RITROVATA VICINO A PORTICI, VILLA DELLA MAESTA' DEL RE DELLE DUE SICILIE Venezia, presso Lorenzo Baseggio, 1749. 190x120mm, 138 pp. Seconda edizione che segue di pochi mesi la prima stampata a Roma. Prima opera che descrive le antichità di Ercolano. Gli scavi iniziarono nel 1738 per volere di Carlo di Borbone e a Marcello Venuti, direttore della Galleria Farnese, fu affidata la collezione dei tesori ritrovati. Esemplare fresco, non rifilato e in ottime condizioni.

Question about this lot?

Bidding

Price realized --
Starting price 3'500 EUR
The auction is closed.
Feedback / Support