MEDAGLIE NAPOLETANE E DEL MERIDIONE Anno 1799 – Re Ferdinando IV per i pubblici voti del ritorno a Napoli Bronzo – 72,1 mm – 126,16 gr. – R3 – Opus: Domenico Perger – D’Auria n. 62 – Ricciardi n. 60. Coniata a Napoli. Al dritto: FERDINANDUS IV UTRIUSQUE SICH. REX P . F . A . Busto a destra del re con parrucca, corazza sbalzata con il sole, manto e fascia. Sotto la troncatura del braccio: D. PERGER. Al rovescio: EXPETCTATE REDI (aspettate che ritorni) Il Sebeto sdraiato a sinistra, saluta il sole che sorge alle spalle del Vesuvio, nel mare una sirena (Partenope) partecipa all’evento. In esergo: VOTA PUBLICA MDCCIC. La Repubblica Napolitana, costituitasi nel gennaio 1799 con l’aiuto dei francesi, venne sconfitta nel giugno del 1799 dalla coalizione di: Russia, Inghilterra e Austria. Sul rovescio è visibile il Cardinale Fabrizio Ruffo, che avanza alla testa dei soldati e con la croce in mano, cacciando i repubblicani. Mentre nel ritratto a cornice ovale, viene raffigurato l’Ammiraglio Nelson, che ebbe un ruolo fondamentale, sbarcando il 24 giugno a Napoli e prendendo in mano il potere in nome di Ferdinando IV. Il veliero alla fonda del golfo di Napoli è quello dell’Ammiraglio Nelson. Descrizione dell’Incisore: Domenico Perger Incisore di conii e medaglista, di origine tedesca attivo alla Zecca napoletana a cavallo tra il ‘700 e l’800. Autore di diversi conii del dritto di monete napoletane riferibili a Ferdinando IV e tra l’altro della medaglia per la restaurazione del governo reale dopo la rivolta del 1799. Era figlio di Bernardo, anch’egli incisore alla Zecca dal 1767 al 1787 circa.
FDC
Price realized | 3'400 EUR |
Starting price | 3'000 EUR |