Pio VII (Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti), 14 marzo 1800 – 20 agosto 1823.
Doppia anno XVIII, AV 5,47 g. PIVS VII – P•M•A•XVIII Stemma ovale, sormontato da triregno e chiavi decussate a doppio cordone. Rv. APOSTOLORUM – PRINCEPS S. Pietro, nimbato, seduto su nubi; all’esergo, armetta Lante. Taglio treccia in rilievo. Pagani –. Muntoni –. MIR –. Friedberg –. Apparentemente inedita. Fondi lucenti, q.Fdc. Moneta apparentemente inedita, infatti, al rovescio, è presente l’armetta di Antonio Lante Montefeltro della Rovere (Roma, 17 dicembre 1737; † Roma, 23 ottobre 1817). Monsignor Lante, Governatore delle Marche sotto il pontificato di Pio VI dal luglio 1777 al febbraio del 1785, il 14 febbraio 1785, fu nominato presidente della zecca di Roma, incarico che mantenne fino alla sua morte, avvenuta nell’ottobre 1817. Le emissioni delle doppie romane successive all’occupazione francese dello Stato Pontificio, recanti l’armetta Lante sono note solo per l’anno XVI e nessuna per l’anno XVII. Riprendono a Roma nell’anno XVIII con l’armetta Zambelli, nominato nuovo presidente. Questo esemplare, coniato tra il mese di marzo e quello di ottobre del 1817, potrebbe far parte di una esigua emissione interrotta per la morte del presidente della zecca, di cui la quasi totalità delle monete coniate è stata rifusa in zecca. Pertanto l’esemplare proposto ci suggerisce che solo pochissimi di essi, se non addirittura solo questo, siano miracolosamente scampati al crogiuolo.
Price realized | 5'500 EUR 8 bids |
Starting price | 2'800 EUR |
Estimate | 3'500 EUR |