Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj), 15 settembre 1644 – 7 gennaio 1655. Avignone
Scudo da 8 giulî 1651, AR 27,11 g. INNOCENTIVS X PONT OPT MAX Busto a d., con piviale ornato da busto di San Pietro, gigli e rabeschi; nel taglio della spalla, armetta Lorenzo Corsi vicelegato (1645-1653) e, sotto, 1651. Rv. giglio CAMILLVS CARD PAMPHILIVS LEGAT AVEN Stemma del legato sormontato da croce e cappello cardinalizio con cordoni e fiocchi. Muntoni 90. Berman 1878. MIR 1814/1. Estremamente raro e in stato conservazione eccezionale per il tipo di moneta, probabilmente il migliore mani private. Patina di medagliere, q.Spl Le monete di Innocenzo X sono forse tra le più ambite di tutta la seria pontificia e le emissioni della zecca di Avignone possono essere considerate tra le più rare. Nell’arco di un secolo si sono registrati solo sette passaggi, in asta pubblica, di questo tipo di scudo (tra cui ricordiamo Kunst und Munzen XXI del 1980, Montenapoleone 1 del 1982 e NAC 32 del 2006), generalmente in conservazione mediocre. Nato il 7 maggio 1574, Giovanni Battista Pamphilj fu il primo cardinale in pectore a diventare papa. Eletto il 15 settembre 1644, dopo un conclave di ben trentasette giorni, alla veneranda età di settant’anni, il cardinale Pamphilj saliva al soglio pontificio con il nome di Innocenzo X. In quel giorno, la cupola della basilica di San Pietro venne illuminata per la prima volta. Nel 1650 papa Innocenzo indisse il XIV Giubileo, in onore del quale Algardi scolpì la statua bronzea del pontefice in Campidoglio. Lo stesso anno, al Bernini venne commissionata la costruzione del palazzo di Montecitorio, adibito a dimora papale. Il XIV Giubileo è considerato l’ultimo della Controriforma Cattolica. Tra i lavori urbanistici eseguiti durante questo pontificato, si ricorda, tra le più mirabili, la sistemazione di Piazza Navona con la costruzione della Fontana dei Quattro Fiumi (progetto ad opera del Bernini) inaugurata nel 1651.
Price realized | 22'000 EUR 10 bids |
Starting price | 12'000 EUR |
Estimate | 15'000 EUR |