Italy. Piemont. [Offprints.] A useful collection of important articles and offprints on various aspects of the coinage of Piemonte, dating from 1852 to 1988. Many inscribed by the authors with a number dedicated to Luigi Cora, one with the ownership inscription of Solone Ambrosoli. Comprising: Bordeaux, P. Le maréchal de Toiras et les monnaies obsidionales de Casal. 1891; Bordeaux, P. Imitations de monnaies françaises royales et féodales faites a Messerano, Castiglione, Frinco et Monaco. 1901; Caucich, G. Notizie storiche intorno alla instituzione delle officine monetarie italiane dalla caduta dell’impero romano d’occidente fino al nostri giorni. 1895; Cerrato, G. Un nuovo segno di zecca sul fiorino attributo a Cortemiglia. 1907; Cora, L. Appunti di numismatica piemontese. Tricerro. 1914; Cunietti-Cunietti, A. La zecca di Alessandria. 1908; Cunietti-Cunietti, A. Il denaro imperiale d’Ivrea battuto nel tempo in cui la citta si governa per la seconda volta a comune (1310-13). 1909; Cunietti-Cunietti, A. Una moneta inedita di Cortemiglia. 1909; Cunietti-Cunietti, A. Una contraffazione del chiavarino bolognese di Agostino Tizzoni conte di Desana (1559–82). 1911; Cunietti-Gonnet, A. Monete saluzzesi. 1922; Giorcelli, G. L’ultima moneta coniata nella zecca di Casale Monferrato. 1903; Maggiora-Vergano, E. Sopra due nuove zecche inedite al commendatore Filippo Marignoli. 1873; Maggiora-Vergano, E. Di una moneta inedita di Asti. 1877; Maggiora-Vergano, T. Sull’attivita della zecca di Tassarolo. 1929; Maggiora-Vergano, T. Alcune nuove monete dei principi sabaudi e del Piemonte. 1931; Maggiora-Vergano, T. Alcune considerazioni sulla numismatica italiana e particolarmente del Piemonte. 1933; Maggiora-Vergano, T. Alcune considerazioni sulla numismatica italiana e particolarmente del Piemonte. 1933; Maggiora-Vergano, T. Una nuova moneta battuta ad Asti dal Duca Carlo d’Orleans. 1936; Maggiora-Vergano, T. Alcune monete inedite di zecche feudali del Piemonte. 1937; Marchisio, A. F. Il ripostiglio di Chambave e una moneta inedita di Guglielmo I Paleologo. 1902; Morin-Pons, H. Monnaie d’or de Guillaume I Paléologue Marquis de Monferrat. 1899; Murari, O. Tirolino dei Conti di Valperga. Monete piemontesi del primo decennio del XIV secolo. 1961; Perini, Q. Le monete ossidionali di Casale del 1630. 1902; Pesce, G. Mezzo tallero inedito delle Fiandre de Filippo Spinola per Tassarolo. 1971; Promis, V. Su tre sigilli inediti del Piemonte. 1880; Promis, V. Monete di Gio. Battista Falletti Conte di Benevello. 1890; Promis, D. Monnaies du Piemonte. 1852; Ricci, E. Note de numismatica medioevale III. I cornuti in Piemonte nel sedicesimo secolo. 1988; Rossi, U. Monete inedite del Piemonte. 1886; Rossi, G. L’inedito grosso di Manfredi Lancia signore di Busca. Primo marchese e primo nome sull’italiane monete del medio evo. 1882; Ruggero, G. Annotazioni numismatiche italiane. Degli errori di attribuzione. Un tremisse di Rachis. 1908; Tribolati, P. Note di numismatica medioevale. Messerano e Passerano. 1959; Valerani, F. Monete inedite o rare del Monferrato. 1903; Valerani, F. Stemmi ed emblemi sulle monete del Monferrato. 1908; Vallentin du Cheylard, R. Du florin du poids de Piémont. 1897. All in the original paper wrappers, some titled in a later manuscript hand. Dusty and a little worn, mostly very good or better. Includes many important and rarely encountered articles by notable numismatists of the time. (35)
Price realized | 300 EUR |
Starting price | 120 EUR |
Estimate | 150 EUR |