Numismatica Ars Classica Milano

Auction 103  –  15 December 2017

Numismatica Ars Classica Milano, Auction 103

The numismatic library of Marco Ratto

Fr, 15.12.2017, from 11:00 AM CET
The auction is closed.

Description

Italy. Meridionale Continentale. [Offprints.] A large collection of offprints and articles from various sources, all relating to the coinage of Italia Meridionale, dating from between 1891 and 1971. Comprising; Baldanza, B. Su un carlino (o pierreale) inedito di Alfonso d’Aragona battuto nella zecca di Messina. 1970; Bernareggi, E. Gigliati del gran maestro dei cavalieri di Rodi Philibert de Naillac. 1964; Cagiati, M. Una rettifica per la classifica delle monete coniate nella zecca di Messina da Federico II e Federico III d’Aragona. 1913; Cagiati, M. Monete assegnate ad alcune città della Calabria dal XV al XVIII secolo. 1913; Cagiati, M. Le monete del Gran Conte Ruggiero spettanti alla zecca di Mileto. 1913; Cagiati, M. Qualche nota storica su Posilipo. 1914; Cagiati, M. Il cavallo di Capua. 1914; Cagiati, M. Le monete del re Manfredo nel reame delle due Sicilie. 1915; Ciferri, R. Tentativo di seriazione dei “Tari” normanni e svevi d’italia. 1960; Cora, L. Uno sguardo alla monetazione degli Arabi in Sicilia. 1946; Cosentino, G. La zecca di Palermo nel secolo XV e la monetazione dei “denari parvuli” o “pichuli”. 1910; Castellane, Comte de, Le ducat napolitain de Louis XII et ses imitations. 1901; Dell’Erba, A. Monete inedite o corrette dei re normanni di Sicilia in unione dei loro figli ed osservazioni sui valori monetali. 1915; Dell’Erba, A. Aggiunte e rettifiche alla monete normanne battute nel regno delle due Sicilie. 1918; Dell’Erba, A. Attribuzione di un follaro a Robert II Drengot, principe di Capua con Rainolfo, Conte di Alife battuto il 1132 nella zecca di Capua. 1930; Dell’Erba, A. Induzioni circa un follaro di Ruggiero il normanno in unione con Fulco di Basacers probabilmente battuto a Capua (1134?). 1932; Dell’Erba, A. Sul follaro del re normanno Ruggiero Il di Altavilla battuto nella zecca di Gaeta (1140). 1932; Dell’Erba, A. Le monete della contea di Puglia e la zecca inedita di Melfi. 1932; Dell’Erba, A. L’inedito terzo di scudi del re Filippo III di Spagna ed altri due denotati terzi di scudo battuti nella zecca di Napoli con osservazioni su gli scudi e ducati napoletani di argento. 1933; Dell’Erba, A. Cronologia della monetazione di Guglielmo Altavilla Duca di Puglia e le modifiche nella forma delle sue monete (1111-1127). 1934; Dell’Erba, A. Sei monete commemorative di cui due inedite del re normanno Guglielmo I di Altavilla. 1935; Dell’Erba, A. Due monete salernitane poconote. 1946; Dell’Erba, A. Su di un “denaro” di Giovanna I d’Angio e Ludovico di Taranto. 1946; Garufi, C. A. Di una monetazione imperiale di Federico II transitoria fra’ tarì e glil augustali. 1897; Garufi, C. A. La monetazione di Federico II di Svevia gli augustali e la pubblicazione del codice di Melfi.1897; Giliberti, L. La monetazione amalfitana e il presunto tareno d’Amalfi di Matteo Camera. 1938; Kowalski, H. & Reimers, P. Analisi non distruttiva di monete d’oro medioevali. 1971; Magli, G. Giovanni Antonio Orsini del Balzo e la zecca di Lecce. 1947; Mildenberg, L. Quelques réaux d'or inédits de Charles Ier d'Anjou, roi de Sicile (1266–1285). 1965; Oddo, P. La collezione numismatica di Vittorio Emanuele III con particolare riguardo alla Puglia. 1955; Prota, C. La lettere A sulle monete di Napoli di Carlo V imperatore e la tabella delle istruzioni della zecca napolitana da documenti del R. Archivio di Napoli. 1914; Prota, C. L’officina monetaria di Torre dell’Annunziata e la monete di Napoli del 1622 da documenti del R. Archivio di Napoli. 1914; Sambon, A.-J. Monnayage de Charles Ier d’Anjou dans l’Italie méridionale. 1891; Scacchi, E. Sulle iniziali dei maestri di zecca nelle monete di Sicilia a partire da Carlo V. 1921. All in the original paper wrappers with a good number signed by the authors and many dedicated to Luigi Cora. Conditions vary, most dusty with some wrappers loose and worn, generally very good or better. Includes some rarely seen and important articles. (34)

Question about this lot?

Bidding

Price realized 400 EUR
Starting price 160 EUR
Estimate 200 EUR
The auction is closed.
Feedback / Support