BATTAGLIA DI WAGRAM. Medaglia in argento 1809.
Testa a d. con corona ferrea. R/ Nel centro la Vittoria alata con nella mano destra il fulmine e nella sinistra la palma. Opus. L. Manfredini. Julius 2111. Bramsen 862. Essling 1243. Coll. Beraud 1931, n.1585. Rara. diam. mm. 42. Bordi ammaccati. Bordo limato. BB, La medaglia fu eseguita a Milano per commemorare le vittorie francesi contro l'Austriaci e in particolare la battaglia di Wagram del 6 luglio 1809. Dopo la conquista di Vienna, Napoleone capì che per concludere la guerra doveva attraversare il Danubio e affrontare l'esercito dell'arciduca Carlo, che aveva distrutto i ponti che univano le due rive. Napoleone sfruttò la grande isola di Lobau, sulla quale fece radunare tutta l'Armata e poi con altri ponti riuscì a costituire una solida testa di ponte fra i villaggi di Essling e d'Asparu. Il 21 e 22 maggio 1809 avvenne lo scontro fra austriaci e francesi, che avrebbero potuto ottenere una vittoria decisiva, ma la distruzione dei ponti sul Danubio per la furia del fiume interruppe i rifornimenti e Napoleone fu costretto a passare sulla difensiva. Il 4 e 5 luglio i ponti furono riparati e l'Armata francese potè essere schierata oltre il Danubio e affrontare gli austriaci schierati presso Wagram; dopo alterne vicende, il 6 luglio i francesi costrinsero l'arciduca Carlo a ritirarsi per salvare il suo esercito e riportare la guerra in Germania. Gli austriaci persero 24.000 uomini, 3 generali, 20.000 prigionieri, 30 cannoni; lo stesso arciduca Carlo rimase ferito.
Estimate: EUR 60 - 80
Price realized | 130 EUR |
Starting price | 60 EUR |
Estimate | 80 EUR |