Santa Marianna di Siena. Medaglia 1460. D/ DIVA MARIA ANA SENENSIS. Busto velato della Santa a sinistra. R/ OPVS IACOBI RIXIGNOLO MCCCCLX. Una donna (la Santa ?) in piedi a sinistra, davanti a lei una figura femminile nuda inginocchiata con lunghi capelli, innaturalmente ritti verso l'alto. Arm. -. Hill, Corpus 95. Hill & Pollard, Kress -. AE. g. 27.72 mm. 37.00 Inc. Jacopo Lixignolo. RRR. Bella patina d'epoca. Presenza di quattro fori, utilizzati per fissare la medaglia ad un cappello. Fusione originale. SPL. Pochi sono gli esemplari noti di questa particolare medaglia; l'Hill ce ne segnala tre (o forse quattro), reperibili in Italia. Altrettanto esiguo è il numero dei tipi di medaglie riferibili all'incisore Jacopo (o Giacomo) Rixignolo (o Lissignolo): solo due, la nostra e una dedicata a Borso d'Este, suo mecenate ferrarese, entrambe datate 1460. La particolarità ed unicità della medaglia dedicata a Santa Marianna è dovuta alla sua iconografia: il rovescio presenta infatti una scena d'esorcismo, praticata da una donna; tributo eccezionale, in un periodo storico in cui l'oscurantismo religioso vedeva segni di stregoneria femminile in indizi e atti decisamente meno terribili rispetto a quello ivi raffigurato.
Price realized | -- |
Starting price | 1'000 EUR |